TRASPARENZA

SHOW BEES S.r.l.

Trasparenza – art. 9 Legge 112/2013

Ai sensi della Legge 7 ottobre 2013, n. 112 (Conversione in legge del DL del 8 agosto 2013 n. 91 Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo), art. 9 Disposizioni urgenti per assicurare la trasparenza, la semplificazione e l’efficacia del sistema di contribuzione pubblica allo spettacolo dal vivo e al cinema, si pubblicano di seguito le informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi ed artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione o consulenza.

Show Bees S.r.l. accede ai contributi destinati alle attività di spettacolo dal vivo a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) di cui alla legge 30 aprile 1985, n.163
Art.8 lett.A1 legge 6 del 15.06.2007

Comunicazione ai sensi della legge 124 del 4 agosto 2017
Legge annuale per il mercato e la concorrenza

Legge 4.08.2017 n. 124 art.1 commi 125-129 modificata dal DL 30/04/2019 n° 34 convertito in Legge il 28/06/2019 n° 58.
Ai sensi della legge per il mercato e la concorrenza, si riportano i seguenti dati:

BILANCIO

Bilancio 2020
Bilancio 2019

CONTRIBUTI

ANNO 2020

REGIONE LOMBARDIA
D.D.G. n. 10414 del 09/09/2020 “BANDO “R-ESISTIAMO INSIEME IN LOMBARDIA”
Contributo deliberato: € 12.000,00 liquidato: € 11.520,00
Data incasso: 24/09/2020

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DAL VIVO
Contributo fondo emergenza 2020 TeatroSettore: Soggetti con i requisiti di cui all’art.2 lettera d) del D.M. 23 aprile 2020 – Decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27
Contributo deliberato: € 10.000,00 liquidato: € 9.598,00
Data incasso: 05/08/2020

CONTRIBUTO FONDO EMERGENZA 2020
Settore: Esercizio teatrale – Riparto di quota parte del Fondo emergenze di parte corrente di cui all’articolo 89 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27,DM 10 luglio 2020, n. 313
Contributo deliberato: € 720.727,29 liquidato: € 691.896,20
Data incasso: 14/12/2020

CONTRIBUTO FONDO EMERGENZA 2020 MUSICA DAL VIVO
Settore: Musica dal vivo – Organizzazione di concerti – D.M. 397 – Decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18 convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 – D.M. 10 agosto 2020 n. 397 – DDG del 10 settembre 2020 n. 1720
Contributo deliberato: € 19.083,97 liquidato: € 19.081,97
Data incasso: 29/12/2020

AGENZIA DELLE ENTRATE
Ristori Bis
Contributo deliberato: € 67.406,00 liquidato: € 67.406,00
Data incasso: 29/12/2020

COMUNE DI MILANO
MUTUO SOCCORSO

Contributo deliberato: € 7.000,00 liquidato: € 6.720,00
Data incasso: 30/07/2020

ANNO 2021

UNIONCAMERE LOMBARDIA
SAFE working
Contributo deliberato: € 21.300,92 liquidato: € 20.448,88
Data di approvazione: 23/12/2020
Data incasso: 22/02/2021

CONTRIBUTO FONDO EMERGENZA 2020
Settore: Esercizio teatrale – Riparto di quota parte del Fondo emergenze di parte corrente di cui all’articolo 89 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27,DM 10 luglio 2020, n. 313
Contributo deliberato: € 10.000,00 liquidato: € 9.998,00
Data incasso: 29/04/2021

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IMPRESE E ENTI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI SPETTACOLI DI MUSICA .
Musica dal vivo – Domanda , D.M. Rep. n.486
Contributo deliberato e liquidato : 26753,85€
Data incasso: 05/05/2021

LEGGE n. 112 07/10/2013 DISPOSIZIONI URGENTI PER LA TUTELA, LA VALORIZZAZIONE E IL RILANCIO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

In ottemperanza a quanto disposto dalla legge e specificatamente dall’art. 9 del dl n. 91 del 08/08/2013 si pubblicano le informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali a qualsiasi titolo conferiti.

SHOW BEES S.r.l.
Viale dell’Innovazione, 20
20126, Milano
C.F. + P. IVA 08023680963
REA n. 08023680963
Statuto [pdf]

Nomina:

  • Amministratore, con verbale assemblea del 21/01/2019, Marzia Ginocchio

Marzia Ginocchio
«Da uno spettacolo teatrale dovremmo pretendere, sempre, che determini un cambiamento anche piccolo ma significativo nello svolgimento ordinario delle nostre vite, rendendole straordinarie»

Marzia Ginocchio è un’importante manager nel settore del live entertainment in Italia, dove dal 2012 dirige una delle aziende con il più alto giro d’affari. La sua vita professionale si lega al teatro grazie alla sua esperienza formativa: laureatasi in PR e Pubblicità alla IULM di Milano, consegue un Master in Marketing, Comunicazione e Organizzazione per lo spettacolo dal vivo alla New York University, grazie alla quale entra nella divisione marketing e pubbliche relazioni del celebre Public Theatre di Lafayette Square.

L’esperienza negli Stati Uniti continua con la collaborazione in Clear Channel Entertainment, nel dipartimento Marketing e Sponsorship, dove si occupa della ricerca sponsor per tutti i teatri di proprietà di Clear Channel negli USA e collabora al lancio promozionale di diverse produzioni di Broadway fra le quali il celebre musical “Sweet Charity” e il famoso family show Chitty Chitty Bang Bang.

Nel 2005 torna in Italia, dove ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Comunicazione per il gruppo Officine Smeraldo, holding teatrale con la quale collabora alla realizzazione di eventi, spettacoli teatrali e concerti nelle più importanti sale teatrali italiane fra le quali il Teatro Smeraldo, il Teatro Nazionale e il Teatro Ciak a Milano, il Teatro Sistina a Roma, il Creberg Teatro a Bergamo, il Teatro delle Celebrazioni di Bologna, il Teatro Sociale di Como. Sempre per Officine Smeraldo si occupa anche dell’organizzazione e della comunicazione di eventi collaterali di rilievo nazionale come Cirque Du Soleil, David Copperfield, Romeo e Giulietta di Cocciante, Arturo Brachetti, Cats e il concerto in Piazza Duomo di Milano di Andrea Bocelli, per cui cura anche la sponsorizzazione di Barclays.

Nel 2012 Marzia Ginocchio, avvalendosi della consulenza artistica di Gianmario Longoni (già direttore di Officine Smeraldo) fonda la società Show Bees portandola a essere una tra le agenzie leader nell’organizzazione, distribuzione, comunicazione e produzione di spettacoli con i più importanti artisti italiani e internazionali.

Dal 2012 al 2017 programma le stagioni teatrali del Teatro di Varese, principale punto di riferimento della cultura e dell’intrattenimento della provincia, con una sala di 1200 posti e una programmazione eterogena che spazia dalla musica pop alla danza, dal musical alla prosa.

Nel 2014 avvia il progetto di riqualificazione dell’area sud est di Milano, ai confini del Bosco di Rogoredo, dove realizza il Teatro Tenda più grande d’Italia.

Con i suoi 3000 posti il Teatro Ciak diventa subito punto di riferimento della musica e degli eventi internazionali con Ben Harper, Caetano Veloso, Anastacia, Morrisey, Art Garfunkel, Karen Mok (unico concerto italiano della star del mercato cinese), The Illusionists (che programma anche a Roma), dei grandi musical con Notre Dame de Paris, Romeo e Giulietta, Vacanze Romane e one man show quali Fiorello, Enrico Brignano, Dario Fo nonché della musica italiana con i concerti di Massimo Ranieri, Arisa, Nino d’Angelo. Il teatro Ciak, grazie ai grandi spazi disponibili diventa inoltre sede del programma televisivo X Factor.
In parallelo lavora presso altre sedi milanesi e italiane, dove programma i concerti di Ornella Vanoni, Fedez, The Giornalisti, Ultimo, Giorgio Moroder, Renzo Arbore, Davide Va de Sfroos, Edoardo Bennato, Brunori Sas, Cristiano de Andrè, Ezio Bosso.
Nel 2019 collabora alla programmazione del Teatro Leonardo di Milano, dove organizza Potted Potter, Drusilla Foer, Kobane Calling, e lavora a un progetto internazionale, 17 Border Crossings , che programma al Teatro Franco Parenti nel 2020 (rimandato causa Covid).

Nel 2017 segue inoltre la direzione artistica e organizzazione dei festival estivi di Verbania (Notti al Lago), Vigevano (Notti al Castello) e Grazzano Visconti (Notti al Borgo), dove propone concerti (Nek, Francesco Gabbani, Mario Biondi, Edoardo Bennato, Steve Hackett), comici ( Maurizio Battista, Pucci), musical (Saturday Night Fever) e organizza il concerto di Ian Anderson per il Festival di Villa Arconati.

In questi anni con Show Bees riesce a programmare oltre 1500 giornate di spettacolo in tutta Italia portando in scena le compagnie più famose al mondo come ad esempio la Prima mondiale di Sergei Polunin in Romeo e Giulietta che nell’agosto del 2019 ha incantato l’Arena di Verona. Già programmato nel 2020 e spostato al 2022 causa Covid, l’incredibile spettacolo KURIOS del Cirque du Soleil, che torna in Italia con l’originale Grand Chapiteaux, a Roma e Milano.
Con Dirty Dancing e Saturday Night Fever, commuove e fa ballare l’Arena di Verona e con l’istrionico Charles Aznavour fa cantare l’arena di Verona e il Parco della Musica per poi organizzare il suo ultimo concerto in Italia, presso il Teatro degli Arcimboldi.
Show Bees ha programmato al Teatro degli Arcimboldi di Milano i migliori spettacoli del panorama mondiale fra i quali le versioni originali dei musical di Broadway “Disney’s Beauty and the Beast” e “Mamma Mia”, esclusivi spettacoli di danza come “Swan Lake” di Matthew Bourne, Carolyin Carlson diretta da Bob Wilson e “Rasputin” interpretato dalla rock star della danza Sergei Polunin e l’irriverente show dei “Blue Man Group”, icona assoluta dello spettacolo.
Con Show Bees, Marzia Ginocchio produce spettacoli di grandissimo successo come “Peter Pan il musical”, “Pinocchio Reloaded”, con le musiche di Edoardo Bennato e “Ghost il musical” e organizza le tournée degli show di Arturo Brachetti “SOLO” (per il quale cura anche il booking internazionale), il travolgente Break the Tango“, il classico “Dirty Dancing il Musical“ e il recente “Potted Potter“, l’esilarante parodia di Harry Potter, che condensa in 90 minuti di travolgente ironia; la distribuzione di spettacoli di vario genere, come “Cirque Eloize“, “David Parsons“, “Daniel Ezralow“ “ We will rock you”
Nel 2016, grazie alla collaborazione con LetsGo Company, agenzia madrilena di produzione spettacoli, Show Bees entra nella coproduzione internazionale di “Dirty Dancing il Musical“, portando lo show in tour in Messico e Spagna e dal 2018 investe anche a Broadway, dove partecipa con successo alla produzione del musical “Beetlejuice“, in scena al Winter Garden Theatre.
Sempre in Spagna, esporta la produzione italiana di Jesus Christ Superstar, prima edizione in ligua inglese a Barcellona e Madrid, con 2 mesi di sold out e entusiasmo e consenso di critica e pubblico.
I contatti internazionali portano Marzia Ginocchio a investire anche nell’edutainment con l’apertura di un dipartimento dedicato alle mostre d’arte e con il quale coproduce Titanic – The Artifact Exhibition” e “J’Arrive. Napoleone Bonaparte, i cinque volti del trionfo”; a queste segue, nel 2018, la produzione della tenitura milanese di Harry Potter The Exhibition allestita nella Cattedrale de La Fabbrica del Vapore di Milano, che raggiunge in soli tre mesi oltre 500.000 spettatori

Da marzo 2020, Marzia Ginocchio è direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi di Milano, il teatro più grande d’Italia, che gestisce senza contributo ministeriale.
Nonostante il periodo di forzato lockdown, lavora con il suo team a un progetto di rinnovamento delle sue funzionalità con un programma artistico e gestionale di innovazione che guarda ai cambiamenti sociali e al futuro.
Il TAM, Teatro Arcimboldi Milano, sarà trasformato in un hub culturale aperto alla città e al mondo, con programmi che spazieranno dall’intrattenimento alla formazione, dalle nuove tecnologie ai servizi e dove Teatro, Arte, Musica saranno i pilastri di uno spazio culturale capace di nuove e molteplici espressioni.

  • Direttore Artistico e Organizzativo, con lettera di incarico dall’1/08/2020, GIANMARIO LONGONI

GIANMARIO LONGONI
«Il nostro mestiere non si occupa di artisti, ma di spettatori».

Gianmario Longoni è considerato uno dei più importanti e intuitivi imprenditori nell’ambito dello spettacolo dal vivo in Italia.
La sua vita si fonde col teatro a partire dagli anni ‘80 con la gestione e il rilancio del Teatro Smeraldo di Milano, che trasforma in uno dei luoghi simbolo dello spettacolo italiano, per decenni cornice di grandi show e indimenticabili concerti.
Il suo intuito lo guida fin da subito verso Broadway e i grandi musical in lingua originale. E’ lui il primo a investire nelle grandi produzioni e a importare spettacoli internazionali come Evita, A Chorus Line, West Side Story, Sophisticated Lady, Cats e le tournèe di David Copperfield al Forum di Assago, Shirley Mc Laine, Stomp, Woody Allen con la New Orleans Jazz Band, Mamma Mia, Matthew Bourne’s Swan Lake, Hair, Rocky Horror Show, Disney’s Beauty and the Beast e molti altri.

Dal 1985 a oggi Gianmario Longoni ha dato vita a importanti startup teatrali che hanno portato alla nascita di nuove strutture per l’entertainment (Creberg Teatro Bergamo, Teatro di Varese) e al rilancio artistico di venue su tutto il territorio nazionale (Teatro Ambra Jovinelli di Roma, Teatro Sociale di Como, Teatro Coccia di Novara, Teatro delle Celebrazioni di Bologna, Teatro degli Arcimboldi di Milano).

Nel 1996 Longoni rileva la gestione e la Direzione Artistica del Teatro Nazionale di Milano e nel 2000 ne assume la Direzione e lo trasforma nella Casa del Musical, punto di passaggio per i più importanti eventi a livello nazionale e internazionale.

Nel 1999 rileva la gestione artistica del Teatro Ciak di Milano mantenendo invariato lo spirito d’avanguardia che il teatro aveva già conosciuto sotto la guida del fondatore Leo Wächter.

Nel 2001 diventa comproprietario con Pietro Garinei del Teatro Sistina di Roma, nominato Teatro Stabile Nazionale della Commedia Musicale. Assume la Direzione Artistica del Teatro Sistina dal 2006 al 2012 e fino a giugno 2020 ne è Presidente e gestore insieme al regista Massimo Romeo Piparo.

A seguito della chiusura dello storico Teatro Smeraldo, avvenuta a giugno 2012, Gianmario Longoni sceglie di tornare ad occuparsi a tempo pieno di produzione teatrale e consulenza artistica.
Da novembre 2012 collabora con Show Bees, agenzia leader nella distribuzione, comunicazione e produzione di spettacoli con i più importanti artisti italiani e internazionali.

Grazie a Show Bees, Gianmario Longoni si dedica alla produzione e alla distribuzione di spettacoli dal respiro internazionale regalando a Milano e all’Italia spettacoli unici come Swan Lake Reloaded (marzo 2014), Matthew Bourne’s Swan Lake (novembre 2014), Disney’s Beauty and the Beast (dicembre 2014 – gennaio 2015) oltre a prodotti dedicati al mercato italiano come “Peter Pan il musical”, “Pinocchio Reloaded” (2019), con le musiche di Edoardo Bennato e “Ghost il musical” (2020). In particolare queste ultime due produzioni hanno confermato la grande capacità di portare in scena spettacoli di interesse nazionale e internazionali, che hanno toccato tutte le città italiane grazie a lunghe tournée nazionali.
Lo stesso Ghost il musical ha debuttato al Teatro Canal di Madrid, dove ha entusiasmato il pubblico della capitale spagnola per oltre tre mesi di repliche.

Dal 2012 al 2017 programma le stagioni teatrali del Teatro di Varese, principale punto di riferimento della cultura e dell’intrattenimento della provincia, con una sala di 1200 posti e una programmazione eterogena che spazia dalla musica pop alla danza, dal musical alla prosa.

Nel 2014 avvia il progetto di riqualificazione dell’area sud est di Milano, ai confini del Bosco di Rogoredo, dove realizza il Teatro Tenda più grande d’Italia.

Con i suoi 3000 posti il Teatro Ciak diventa subito punto di riferimento della musica e degli eventi internazionali con Ben Harper, Caetano Veloso, Anastacia, Morrisey, Art Garfunkel, Karen Mok (unico concerto italiano della star del mercato cinese), The Illusionists (che programma anche a Roma), dei grandi musical con Notre Dame de Paris, Romeo e Giulietta, Vacanze Romane e one man show quali Fiorello, Enrico Brignano, Dario Fo nonché della musica italiana con i concerti di Massimo Ranieri, Arisa, Nino d’Angelo. Il teatro Ciak, grazie ai grandi spazi disponibili, diventa inoltre sede del programma televisivo X Factor.
In parallelo lavora presso altre sedi milanesi e italiane, dove programma i concerti di Ornella Vanoni, Fedez, The Giornalisti,
Ultimo, Giorgio Moroder, Renzo Arbore, Davide Va de Sfroos, Edoardo Bennato, Brunori Sas, Cristiano de Andrè, Ezio Bosso.
Nel 2019 collabora alla programmazione del Teatro Leonardo di Milano, dove organizza Potted Potter, Drusilla Foer, Kobane Calling, e lavora a un progetto internazionale, 17 Border Crossings , che programma al Teatro Franco Parenti nel 2020 (rimandato causa Covid).

Nel 2017 segue inoltre la direzione artistica e organizzazione dei festival estivi di Verbania (Notti al Lago), Vigevano (Notti al Castello) e Grazzano Visconti (Notti al Borgo), dove propone concerti (Nek, Francesco Gabbani, Mario Biondi, Edoardo Bennato, Steve Hackett), comici ( Maurizio Battista, Pucci), musical (Saturday Night Fever) e organizza il concerto di Ian Anderson per il Festival di Villa Arconati.
In questi anni con Show Bees riesce a programmare oltre 1500 giornate di spettacolo in tutta Italia portando in scena le compagnie più famose al mondo.

Nell’agosto 2019 incanta il pubblico dell’Arena di Verone con la Prima mondiale di Sergei Polunin in Romeo e Giulietta, con coreografie di Johan Kobborg.
Sempre all’Arena di Verona, commuove e fa ballare con i musical Dirty Dancing e Saturday Night Fever, e con l’istrionico Charles Aznavour fa cantare l’Arena e il Parco della Musica per poi organizzare il suo ultimo concerto in Italia, presso il Teatro degli Arcimboldi.
Con Show Bees, Longoni programma al Teatro degli Arcimboldi di Milano i migliori spettacoli del panorama mondiale fra i quali le versioni originali dei musical di Broadway “Disney’s Beauty and the Beast” , “Mamma Mia”, esclusivi spettacoli di danza come “Swan Lake” di Matthew Bourne, Carolyin Carlson diretta da Bob Wilson , lo spettacolo evento “Khaash” di Arkram Khan, il grande classico “Les Ballets Trockadero de Montecarlo” e “Rasputin” interpretato dalla rock star della danza Sergei Polunin, prime nazionali quali l’irriverente show dei “Blue Man Group” ed i magico “Cirkopolis” di Cirque Eloize, la grande musica internazionale con Burt Bacharach e Brian Ferry .

Da marzo 2020, Gianmario Longoni è direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi di Milano, il teatro più grande d’Italia.
Nonostante il periodo di forzato lockdown, lavora con il suo team a un progetto di rinnovamento delle sue funzionalità con un programma artistico e gestionale di innovazione che guarda ai cambiamenti sociali e al futuro.
Il TAM, Teatro Arcimboldi Milano, sarà trasformato in un hub culturale aperto alla città e al mondo, con programmi che spazieranno dall’intrattenimento alla formazione, dalle nuove tecnologie ai servizi e dove Teatro, Arte, Musica saranno i pilastri di uno spazio culturale capace di nuove e molteplici espressioni.
Per le prossime stagioni Longoni punta ancora una volta alle novità internazionali producendo il divo di Hollywood John Malkovich in una rilettura dell’Inferno dantesco sulle note inedite di Gabriel Prokofiev e il celeberrimo musical “Rocky Horror Show” e con la produzione tutta italiana di indimenticati grandi titoli americani come “West Side Story”, e la nuova stagione di “Ghost”.
I contatti internazionali permettono a Gianmario Longoni di essere tra i primi direttori artistici italiani a puntare anche sull’Edutainment: coproduce Titanic – The Artifact Exhibition” e “J’Arrive. Napoleone Bonaparte, i cinque volti del trionfo” a cui segue, nel 2018, la produzione della tenitura milanese di Harry Potter The Exhibition allestita nella Cattedrale de La Fabbrica del Vapore di Milano, “Claude Monet – The Immersive Experience” e “Unknown – Street Art Exhibition”, queste ultime allestite proprio all’interno del Teatro Arcimboldi Milano, regalando nuova vita all’edificio durante il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

  • I compensi relativi alla carica sociale e alle funzioni direttive € 115.000,00 annui di cui:

– amministratore € 55.000,00 annui
– direzione artistica e organizzativa € 60.000,00 annui

Ex art. 9 Legge 112 del 07 ottobre 2013
Altre prestazioni professionali per consulenze

CONSULENTE FISCALE
Show Bees Srl si avvale di un consulente fiscale, Studio LS Lexius Sinacta, al quale riconosce un compenso annuo forfettario di € 13.000

CONSULENTE PAGHE E CONTRIBUTI
Show Bees Srl si avvale, dal 18/3/2019, dello studio Graziano, per paghe e contributi, al quale riconosce un compenso annuo forfettario di € 10.000

CONSULENTE STUDIO LEGALE
Show Bees Srl si avvale, dall’1/11/2018, dell’ufficio legale Mondini Rusconi, al quale riconosce un compenso annuo forfetario di € 6.000

CONSULENTE APPLICAZIONE DL 81/08
Show Bees Srl si avvale, dall’1/7/2020, dell’ufficio tecnico Ingegnere Molinaro, al quale riconosce un compenso annuo forfetario di € 6.000

CONSULENTE UFFICIO STAMPA
Show Bees Srl si avvale, dall’1/9/2021, dell’ufficio stampa C.At.Agency, al quale riconosce un compenso annuo forfetario di € 24.000