L’esperienza di Show Bees nell’avviamento di start up teatrali e nella gestione di venue ha radici lontane, strettamente collegate alla storia personale e professionale di Gianmario Longoni. Il rilancio nel 1987 del Teatro Smeraldo di Milano, storico teatro della famiglia Longoni, e la gestione, nel 1996, del Teatro Nazionale di Milano, nel 1999, del Teatro Ciak di Milano e nel 2001 del Teatro Sistina di Roma, hanno permesso lo sviluppo e l’acquisizione di un know-how immenso. Grazie a queste solide basi Longoni e il suo team sono riusciti a dare vita a start up teatrali di successo, quali la nascita del Creberg Teatro di Bergamo e del Teatro di Varese, e il rilancio artistico di venue quali il Teatro Ambra Jovinelli di Roma, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Coccia di Novara, il Teatro delle Celebrazioni di Bologna e il Teatro degli Arcimboldi di Milano.
La Vigevano Arena è una struttura innovativa a carattere sportivo, culturale ed espositivo. I numerosi spazi possono essere dedicati a spettacoli, concerti, mostre o eventi speciali. La struttura è dotata di ampi parcheggi che sono concepiti al fine di superare la semplice e diretta funzione di supporto alle strutture integrate dell’Arena (Palasport, Palestra, Exhibition Hall, Uffici, etc…) operando simultaneamente da un lato per garantire appunto la fluida fruizione durante le molteplici attività quotidiane e dall’altro a servizio delle manifestazioni organizzate. Organizzare un evento artistico, musicale, teatrale presso la Vigevano Arena permette all’organizzatore di trovare la soluzione ideale alle sue necessità grazie alla grande flessibilità e modularità degli spazi messi a disposizione dalla struttura. Un’ Arena flessibile che, a seconda dell’assetto desiderato, può ospitare fino a 7.000 spettatori nei concerti sfruttando la superficie della piastra che può essere allestita con posti in piedi o anche a classico parterre. A disposizione dell’organizzatore e dell’artista Sky Boxe AreaLounge per offrire il massimo del comfort e della privacy, oltre eventualmente di poter disporre di uffici e locali di servizio.
arenavigevano.it/
ll Sistina è uno dei più importanti e rappresentativi teatri italiani, tra i più conosciuti anche all’estero, grazie alle Star internazionali che vi si sono esibite. La sua popolarità nasce soprattutto grazie all’incessabile attività di Garinei e Giovannini che in 46 anni di gestione anni hanno regalato al teatro (non solo italiano) capolavori come Aggiungi un posto a Tavola,Rugantino, Il giorno della Tartaruga. Spettacoli rappresentati in oltre 45 paesi in tutto il mondo e che sono stati tradotti in 16 lingue.Dal marzo 2003 il Teatro Sistina è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali come Teatro stabile della Commedia Musicale Italiana. Il Sistina ha ospitato sul suo palco i più grandi artisti e i più popolari spettacoli musicali: da Louis Armstrong aBurt Bacharach, da Liza Minnellia Dionne Warwicka Woody Allen, da Rugantino a West Side Story da Evita a Aggiungi un posto a tavola a Vacanze Romane a Rinaldo In Campo.. Per non parlare poi dei protagonisti dello spettacolo italiano che qui hanno debuttato o sono stati definitivamente consacrati: Marcello Mastroianni, Renato Rascel, Delia Scala, Carlo Dapporto, Aldo Fabrizi, Walter Chiari, Gino Bramieri, Johnny Dorelli, Paolo Panelli, Bice Valori, Enrico Montesano, Gigi Proietti, Enrico Maria Salerno, Gloria Guida, Mariangela Melato, per arrivare ai più recenti Sabrina Ferilli,Valerio Mastandrea, Massimo Ghini. Questo teatro è diventato, nel corso degli anni, il “Teatro dei romani“, e questo grazie all’affetto del pubblico che, giorno dopo giorno, anno dopo anno, ha affollato – e continua ad affollare – i 1500 posti della sala. Ancora oggi Il Sistina mantiene la sua fama grazie agli spettacoli presentati: un mix di novità italiane e straniere sempre attuali e sempre attenta alle nuove tendenze dello spettacolo e del pubblico.
ilsistina.it// – TeatroSistinaRoma