Drusilla Foer Acquista ora Segui l'evento su Facebook Segui l'evento su Youtube Segui l'evento su Instagram DRUSILLA FOER torna in scena con il suo recital “ELEGANZISSIMA”: il 29 novembre al Teatro Dal Verme di Milano la prima tappa del tour nei teatri delle principali città italiane, con la direzione artistica di Franco Godi. Reduce dal successo estivo alla Versiliana e all’Estate Fiesolana e dal debutto come giudice del programma Extra Factor, Drusilla Foer, la carismatica icona di stile, torna in scena con il suo recital “Eleganzissima” in versione deluxe, a partire dal 29 novembre al Teatro Dal Verme di Milano, prima tappa di un tour che fino alla primavera 2018 vedrà Drusilla protagonista nei teatri delle principali città italiane. In “Eleganzissima” il racconto, le canzoni e la musica, rigorosamente dal vivo, creano un flusso unico e inscindibile di eleganza e spirito che hanno rari riferimenti nel mondo teatrale, se non – forse – l’irraggiungibile Paolo Poli o la musa di Almodovar Rossy de Palma. Protagonista del recital è Madame Foer, che racconta, in un’alternanza di humour sagace e di malinconia commovente, aneddoti tratti dalla propria vita straordinaria, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. Essenziali al racconto sono le canzoni, legate a quei momenti di vita, che Drusilla interpreta dal vivo, accompagnata dai suoi musicisti: il Maestro Loris di Leo al pianoforte e Marco Capuano al sax che in questa specifica occasione alla Versiliana sostituisce Nico Gori (elemento fisso nel quartetto di Stefano Bollani). Poi Ettore Bonafè al vibrafono e percussioni, Nico Vernuccio al contrabbasso e Massimo Signorini alla fisarmonica. “Eleganzissima” è scritto da Drusilla Foer medesima, con la direzione artistica di Franco Godi, compositore per la pubblicità, per la tv e per il cinema fin dagli anni ’60, scopritore e artefice dell’hip hop di successo in Italia dagli anni ’90 in poi, qui in veste di produttore con la sua Best Sound e anche sul palco per un breve cameo alla chitarra. In scaletta troviamo brani di autori estremamente vari, come lo è l’andamento emotivo del recital: si va da Burt Bacharach a Jobim passando attraverso le indimenticabili canzoni di Amy Winehouse, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, David Bowie, Don Backy, fino a perle più nascoste come “Vucchella” di Tosti/D’Annunzio o un brano dalla voce del primo Novecento milanese Milly, senza tralasciare la personalissima rilettura dell’inno dance di Gloria Gaynor “I Will Survive”. Ognuno di questi è legato a episodi specifici della vita avventurosa di Madame Foer. Vuoi saperne di più? Contattaci Presa visione dell'Informativa sulla Privacy, premendo sul tasto 'invia', autorizzo al trattamento dei dati rispetto alle finalità descritte nell'informativa, nello specifico acconsento di essere contattato via mail per l'adempimento di eventuali richieste da me formulate. L'informativa è redatta in adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs. 196/2003, dal GDPR 679/16 e dall’art. 10 della Direttiva n. 95/46/C.