Assassin’s Creed Symphony


NOTHING IS TRUE, EVERYTHING IS PERMITTED.

Un’orchestra sinfonica e un coro di complessivi 80 elementi diretti da Ivan Linn faranno rivivere l’eterna battaglia tra la Fratellanza e l’Ordine dei Templari come mai prima.

Assassin’s Creed Symphony è un’esperienza sinfonica multimediale per tutti i fan (e non) dell’amatissimo video gioco e gli appassionati del genere sinfonico.

La musica interamente dal vivo e le straordinarie immagini del gioco proiettate su un mega-schermo tratte dalla popolare saga firmata Ubisoft sono pensate per creare un’esplorazione sensoriale e musicale con gli stessi effetti speciali di un kolossal cinematografico!

Lasciatevi incantare dai più bei brani di Assassin’s Creed II, Assassin’s Creed IV Black Flag e Assassin’s Creed Origins composti da musicisti di fama internazionale tra cui Jesper Kyd, Lorne Balfe, Brian Tyler, Austin Wintory, Sarah Schachner, Winifred Phillips, Elitsa Alexandrova, Chris Tilton, Ryan Amon e The Flight, e diversi altri.

Assassin’s Creed Symphony è un’altalena di emozioni e ricordi, un iter musicale che passa attraverso arrangiamenti di alto livello.
Ma rappresenta anche la volontà, da parte di Ubisoft, di espandere ulteriormente il ventaglio di esperienze legate al proprio brand più famoso: un percorso ormai ultra decennale, che dai videogiochi e dal cinema si è spostato su romanzi e fumetti, fino ad approdare – a partire da quest’anno – persino tra le luci di un palcoscenico musicale.
Una sinfonia imponente e sontuosa, pronta a ricordarci ancora una volta che nulla è reale e che tutto è lecito.

(Every Eye – everyeye.it)


Vuoi saperne di più? Contattaci

    Presa visione dell'Informativa sulla Privacy, premendo sul tasto 'invia', autorizzo al trattamento dei dati rispetto alle finalità descritte nell'informativa, nello specifico acconsento di essere contattato via mail per l'adempimento di eventuali richieste da me formulate. L'informativa è redatta in adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs. 196/2003, dal GDPR 679/16 e dall’art. 10 della Direttiva n. 95/46/C.